NEWS LIBRI
condividi:
Donatello e la sua lezione. Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento - Catalogo della mostra 08/06/2015 - Fabiana Anfuso

Il volume Donatello e la sua lezione. Sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento a cura di Davide Banzato ed Elisabetta Gastaldi è stato pubblicato a corredo della mostra omonima allestita presso i Musei Civici agli Eremitani e a Palazzo Zuckermann tra il marzo e il luglio 2015.
Il catalogo, così come l’esposizione, mira a mettere in luce lo stretto legame tra scultura e arti minori, oreficeria in particolare, che si instaurò a partire dal quasi decennale soggiorno di Donatello nella città patavina.
L’avvio di una fiorente bottega, frequentata da numerosi allievi ed estimatori, e i contatti stretti con le officine orafe cittadine, al fine di evadere l’impegnativa commissione di realizzare le fusioni per l’altare del Santo, ebbero conseguenze determinanti sulla cultura artistica locale: i caratteri salienti del linguaggio donatelliano – naturalismo, richiami al mondo classico, capacità di resa prospettica – influenzarono profondamente la scultura e le arti applicate almeno fino al terzo decennio del Cinquecento, assegnando a Padova un ruolo di spicco come centro di irradiamento del nuovo stile rinascimentale.
Il volume è composto da tre saggi, dalle immagini delle opere esposte, divise in sculture e oreficerie, con le relative schede, e dalla bibliografia ordinata cronologicamente.
Le suggestioni derivanti da Donatello presenti nella produzione degli scultori e dei plasticatori padovani sono analizzate da Davide Banzato nel saggio “Note sulla scultura e la plastica a Padova fra Quattro e Cinquecento”.
In questo excursus un certo spazio è dedicato alla figura di Bartolomeo Bellano (1437/38-1496/97) che, entrato giovanissimo nella bottega, seguirà il maestro a Firenze, divenendo un abile bronzista, capace sia di elaborare scene corali complesse e drammatiche sia di padroneggiare la piccola scultura in bronzo a tutto tondo, raggiungendo spesso esiti di altissima qualità esecutiva.
Il saggio prosegue analizzando le personalità del lombardo Giovanni de Fonduli, artista di recente acquisizione il cui catalogo è andato arricchendosi proprio negli ultimi anni, e di Severo Calzetta da Ravenna, prolifico autore di bronzetti tramite i quali diffuse un’ampia gamma di temi classici, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Maestro del drago” dal soggetto della sua fusione più nota e diffusa.
Una trattazione più estesa è riservata ad Andrea Briosco detto il Riccio (1470-1532), protagonista della scultura di primo Cinquecento grazie alle sue doti di abile bronzista e raffinato plasticatore. Sua la bellissima testa femminile in terracotta policroma scelta per illustrare la copertina del volume. Frammento superstite di una scultura forse raffigurante una Madonna con Bambino, presenta una splendida, elaborata acconciatura, in cui morbide ciocche ondulate sono raccolte alla sommità del capo da un diadema adorno di conchiglie, perle e festoni e culminante in un cammeo al centro della fronte. Questa accuratezza nella resa del dettaglio si può far risalire all’apprendistato condotto da Briosco nella bottega orafa del padre Ambrogio e alla pratica di utilizzare calchi di sculture, gemme e monete antiche quali fonti di ispirazione legate al mondo classico.
Per i lettori di Golconda Arte sarà certo di grande interesse il saggio di Giovanna Baldissin Molli intitolato “La strada dei documenti. Gli incroci tra Donatello e l’oreficeria padovana”, che, sulla base di numerose testimonianze documentarie, offre uno spaccato del contesto storico e socio-culturale in cui operarono le botteghe orafe padovane nel corso del XV secolo, età in cui questa forma di artigianato conobbe una straordinaria fortuna.

Nel settore delle arti minori manufatti come suppellettili sacre, stoviglie e oggetti d’arredo destinati alle abitazioni private, gioielli e decorazioni da applicare alle vesti e alle acconciature di lusso costituiscono l’insieme di quanto prodotto da un gran numero di artigiani che, spesso provenienti da altre città, installarono i loro laboratori in quell’incrocio di vie ubicato grosso modo tra la piazza delle Erbe e il Ghetto.
Numerosissimi i nomi che affiorano dai documenti, tra cui emergono quelli di cinque orafi che affiancarono Donatello nella realizzazione dei bronzi per l’altare del Santo, elemento che conferma quanto le interferenze tra oreficeria e arti visive siano “una chiave di lettura da non trascurare, nella comprensione dei fenomeni artistici del Quattrocento”. Si tratta di Antonio di Giovanni da Milano, Bartolomeo da Bologna, Nicolò Del Papa, Giacomo di Baldassarre di Prata sarto e, infine, Giovanni di Pietro fabbro, autore quest’ultimo, insieme a Gianagostino e Domenico Elini del “Reliquiario del legno della Santa Croce, delle fasce di Gesù Bambino e della spugna avvicinata a Lui crocifisso”, esemplare esposto in mostra, che parla un linguaggio già pienamente rinascimentale.
Proprio a questo e ad altre suppellettili sacre facenti parte del
Tesoro del Santo è dedicato il contributo dal titolo “Il Tesoro della basilica di Sant’Antonio. L’eredità di Donatello e Mantegna”, firmato da Anna Maria Spiazzi, autrice anche delle schede relative ai dodici capolavori di oreficeria presenti in mostra: un calice, un nimbo, un portaincenso e ben nove reliquiari.
Nel saggio si sottolinea quanto questi raffinati manufatti siano debitori, in termini stilistici e formali, all’arte dei due maestri. Sebbene non si possa parlare di citazioni puntuali, le piccole figure di santi che ornano alcuni di questi reliquiari richiamano, per naturalismo ed espressività, le grandi sculture a tutto tondo concepite da Donatello per l’altare del Santo. Anche il ricorso a motivi decorativi desunti dall’antico quali festoni, cornucopie, palmette, girali, rosette, foglie d’acanto, conchiglie, delfini, grifoni, arpie denuncia un’adesione a quel gusto antiquario affermatosi a Padova proprio con Donatello e Mantegna.
In più occasioni si rimarca l’importanza della circolazione delle stampe con motivi all’antica quali fondamentali veicoli di diffusione delle invenzioni mantegnesche, anche dopo la partenza dell’artista per Mantova. È assai probabile che l’evoluzione nella maniera di concepire il nodo che interrompe la continuità del fusto di calici e reliquiari – in cui si passa dal nodo a tipologia architettonica, costituito da un tempietto con nicchie e cupola, al nodo a doppia valva oppure a vaso con anse – sia influenzata proprio dall’interesse degli artisti rinascimentali per il tema del vaso, come testimoniano numerosi studi e disegni, tra cui un foglio del Louvre di mano di Mantegna, purtroppo non presente in mostra.
Numerose variazioni si riscontrano anche nell’elaborazione del piede, ora a tronco di cono con base circolare, ora a campanula con base a forma esagonale, ottagonale o polilobata e mistilinea come nel “Reliquiario del cappuccio di san Bernardino”.
Si tratta di oreficerie stupefacenti non solo per inventiva nella ricerca di soluzioni innovative, ma anche per abilità tecnica nella lavorazione di materiali diversi: l’argento e il rame dorato vengono sottoposti a processi di fusione, sbalzo, incisione, cesellatura, traforati e punzonati in base all’effetto che si vuole ottenere, e arricchiti da elementi in vetro soffiato, cristallo di rocca, madreperla, smalto traslucido, opaco o filogranato.
Significativo, poi, il frequente impiego di parti decorative in niello, tecnica antichissima riportata in auge nella Firenze rinascimentale da Maso Finiguerra, le cui opere erano certamente conosciute e apprezzate nell’ambiente padovano.
È in questo contesto che è possibile comprendere uno dei pezzi più eleganti e raffinati presentati in questa mostra, la cosiddetta “Navicella”, un portaincenso realizzato negli anni sessanta del Quattrocento da un anonimo orafo padovano, formato da una base a sei lobi in argento dorato e da un contenitore a conchiglia coperto da due valve triangolari ornate a niello, un capolavoro che contribuisce all’eccezionalità di questo Tesoro, senz’altro un unicum in area veneta.
L’esposizione, dunque, offre l’opportunità di guardare con occhi nuovi questi oggetti d'arte applicata, la cui funzione liturgico-devozionale prevarica solitamente il piacere estetico, e di cogliere come anche nel campo dell’oreficeria si compia quel significativo trapasso dal lessico tardogotico a quello pienamente rinascimentale.

A cura di Davide Banzato, Elisabetta Gastaldi
Editore Skira, Milano
Anno 2015

Leggi anche

Padova - Gioielleria contemporanea. Omaggio a Donatello 

 

Immagine
Fabiana Anfuso
06/02/2018
Libera professionista nel settore editoriale, si è laureata in Storia dell’Arte Moderna all’Università Statale di Milano con una tesi dedicata alle partiture architettoniche di epoca rinasciment [...]
Leggi anche

Immagine
Qwalala, a Venezia il muro in vetro di Pae White, tra artigianato e tecnologia
07/08/2017
Si chiama Qwalala, si può ammirare da terra o dal campanile della basilica dell’Isola di San Giorgio Maggiore ed è l’ultima creazione dell’artista americana Pae White per la Biennale di Venezi [...]
Immagine
Gioielli di scena
01/06/2015
Il volume "Gioielli di scena" di Stefano Papi guida il lettore alla scoperta di un aspetto particolare dell’affascinante mondo della lirica: la creazione di monili da palcoscenico, pezzi d [...]
Immagine
L’oro dei greci
08/10/2014
Il volume, corredato da un ricchissimo apparato fotografico, illustra la varietà delle soluzioni iconografiche e decorative che l’oreficeria greca ha saputo esprimere e l’altissima perizia tecnic [...]
Immagine
Gioielli e gioiellieri milanesi. Storia, arte, moda (1450-1630)
29/09/2014
Il volume ripercorre la storia dell’oreficeria milanese nel suo periodo di maggior sviluppo, tra la metà del Quattrocento e i primi decenni del XVII secolo. La presenza a Milano di artisti straordi [...]
Immagine
Leonardo da Vinci e le arti preziose. Milano tra XV e XVI secolo
26/06/2014
Sulla copertina del libro "Leonardo da Vinci e le arti preziose. Milano tra XV e XVI secolo” è riprodotto un disegno di Leonardo, purtroppo perduto, raffigurante un pendente con motivo a intre [...]
Immagine
Scrinium cardinalis. Un tesoro medievale per il Museo Civico d’Arte Antica di Torino
22/04/2014
Il volume è stato pubblicato in occasione delle due mostre – a Torino nell’autunno del 2004 e a Vercelli nell’inverno del 2005 – organizzate per presentare al pubblico uno splendido c [...]
Immagine
Arti e tecniche del Medioevo
07/04/2014
Il libro analizza le principali tecniche artistiche medievali, ordinate alfabeticamente secondo la struttura di un pratico dizionario. Superando il tradizionale confine tra arti maggiori e arti minor [...]
Immagine
Guida al Museo d’Arte. Arti Applicate e Decorative di Padova
26/03/2014
La guida al Museo di Arti Applicate e Decorative di Padova è curata da Franca Pellegrini, cui si deve il progetto di allestimento delle collezioni nella nuova sede di Palazzo Zuckermann. Nell’intr [...]
Immagine
Padova - Bianca Lopez e la Jewelry Art and Design a Manhattan
28/03/2015
C’è solo un mese di tempo per visitare la mostra “Bianca Lopez e la Jewelry Art and Design a Manhattan” allestita nel cinquecentesco Oratorio di San Rocco, sede deputata ad accogliere eventi de [...]
Immagine
Padova - Pensieri preziosi. Monografie - Graziano Visintin. I giorni e le opere
22/12/2014
La rassegna di gioielleria contemporanea “Pensieri preziosi”, giunta quest’anno alla sua decima edizione, propone una mostra monografica dedicata al maestro padovano Graziano Visintin. L’espo [...]
Immagine
Arte. Antichità. Argenti. Le collezioni di Giovanni Züst nei musei di Rancate, Basilea e San Gallo - Catalogo della mostra
05/05/2016
Il volume Arte. Antichità. Argenti. Le collezioni di Giovanni Züst nei musei di Rancate, Basilea e San Gallo è stato pubblicato a corredo della mostra omonima allestita presso la Pinacoteca can [...]
Immagine
Ferdinando Sandi. Eleganza e preziosità nel gioiello italiano
09/03/2015
“Arcobaleno” è il nome della spilla che compare sulla copertina del catalogo della mostra “Ferdinando Sandi. Eleganza e preziosità nel gioiello italiano”, allestita presso i Musei Eremitani [...]
Immagine
Pensieri preziosi. Monografie - Graziano Visintin. I giorni e le opere
22/12/2014
Il volume, pubblicato in versione bilingue (italiano/inglese), è il catalogo della mostra monografica dedicata a Graziano Visintin, allestita all’Oratorio di San Rocco a Padova tra il novembre 2014 [...]
Immagine
Marianne Schliwinski - verde enigma e altre storie
29/10/2014
Pubblicato in versione bilingue (italiano/inglese), il volume è il catalogo della mostra dedicata a Marianne Schliwinski, allestita all’Oratorio di San Rocco a Padova nell’autunno del 2014. Il ri [...]
Immagine
Catalogo della mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa”.
13/04/2015
La grande mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa” è accompagnata da un corposo catalogo che ne rispecchia appieno vastità e coerenza espositiva. Il volu [...]
Immagine
Padova - Marianne Schliwinski - verde enigma e altre storie
29/10/2014
periodo: 11/10/2014 - 16/11/2014
Resterà aperta fino al 16 novembre 2014 la personale dell’eclettica artista tedesca Marianne Schliwinski, allestita nella suggestiva cornice cinquecentesca dell’Oratorio di San Rocco, spazio che, [...]
Immagine
Livorno | Dialoghi. Il gioiello contemporaneo tra Italia e Giappone
03/06/2016
periodo: 04/06/2016 - 11/06/2016
Dopo l’edizione di Tokyo approda in Italia Dialoghi, esposizione internazionale dedicata al gioiello contemporaneo, che mette a confronto la ricerca italiana e quella giapponese creando un’inedita [...]
Immagine
Donna e moda una “Divina creatura", nelle arti del secondo Ottocento in mostra a Rancate
20/12/2017
periodo: 15/10/2017 - 28/01/2018
La mostra Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento, presentata presso la Pinacoteca Züst, a Rancate (Mendrisio), è una ricognizione a 360 gradi sulla moda del tempo. [...]
Immagine
Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
19/02/2018
Il catalogo Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento, a cura di Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora e Marialuisa Rizzini, è stato pubblicato a corredo della mostra om [...]
Immagine
Padova - Museo d’Arte. Arti Applicate e Decorative
26/03/2014
Patrimonio dei Musei Civici padovani, le raccolte di arti applicate dall’aprile del 2004 sono esposte presso Palazzo Zuckermann, edificio costruito tra il 1912 e il 1914 secondo un impianto ancora o [...]
Immagine
“Gaetano Pesce. Il tempo multidisciplinare”
04/06/2018
È stata inaugurata martedì 22 maggio 2018 la mostra “Gaetano Pesce. Il tempo multidisciplinare”, progetto espositivo appositamente pensato per Padova dall’eclettico artista, architetto e desig [...]
Immagine
Giampaolo Babetto - Monografia
26/05/2015
Il volume, pubblicato in versione bilingue (italiano/inglese), è dedicato all’orafo padovano Giampaolo Babetto. Nel saggio di apertura, intitolato “Perpetuum mobile”, Germano Celant ripercorre [...]
Golconda Arte. Artigianato Artistico in Italia e nel mondo. Registrazione del Tribunale di Roma n. 210/2013 - Direttore Responsabile: Elena Paloscia
Cellulare: 388.7709054 - 3478285211 - All rights reserved - Riproduzione vietata